top of page

Le difficoltà nella terapia: la scarsa motivazione al trattamento dei pazienti con disturbi alimenta

In questo articolo, la Dott.ssa Rosaria Nocita, che abbiamo conosciuto nella precedente intervista pubblicata, inerente l’importanza del coinvolgimento della famiglia nella presa in carico di persone affette da DA, ci parlerà del ruolo della motivazione nel trattamento dei Disturbi Alimentari.


I disturbi alimentari (DA), o disturbi della nutrizione e dell’alimentazione secondo il DSM IV, sono considerati ad alto rischio di drop – out e sono caratterizzati da specifiche difficoltà di trattamento. Uno dei temi cruciali nei disturbi alimentari risulta quindi essere la motivazione al trattamento.

Sono stati messi in luce diversi fattori relativi al fenomeno del drop out e della scarsa adesione alle terapie e sono stati individuati ruoli diversi di ciascun fattore indagato.

Già qualche anno fa Zanetti et al. (2005) hanno posto l’accento sull’importanza dell’atteggiamento verso la malattia e sulla rilevanza dell’atteggiamento verso la terapia da parte di pazienti con Disturbi Alimentari, fattori che risultavano fondanti la resistenza al trattamento che condurrebbe, di conseguenza, al drop-out.

Successivamente Fassino et al. (2009) hanno evidenziato che gli elementi che condizionano maggiormente i tassi e la frequenza del fenomeno di drop–out in questo tipo di pazienti sono il rapporto con il corpo e l’evoluzione del trattamento.

Inoltre per le pazienti con Anoressia Nervosa gli elementi rilevati come determinanti il drop-out erano la rigidità nelle pratiche di purificazione e la presenza di abbuffate, mentre per le pazienti con Bulimia Nervosa gli elementi determinanti riguardavano la sintomatologia auto-distruttiva e l’impulsività.

Altri autori (Kelly et al., 2012) hanno dimostrato che le emozioni di paura e di vergogna, associate a ridotti livelli di auto-commiserazione e alti livelli di auto-critica, incidono fortemente sulla vulnerabilità del paziente alla sospensione della terapia.

La motivazione al trattamento come fattore predittivo

Nella letteratura più recente si riscontrano ulteriori studi che hanno indagato la motivazione al trattamento come fattore predittivo dell’esito del percorso di cura dei disturbi dell’alimentazione. In una ricerca condotta su pazienti con anoressia è emerso il valore predittivo della motivazione al cambiamento rispetto agli esiti del trattamento, in particolar modo riguardo all’aumento di peso e al miglioramento della sintomatologia globale del disturbo alimentare (Hellen et al., 2015).

Un altro autore, Sarin (2015), ha invece approfondito l’effetto predittivo del tipo di motivazione (autonoma vs. controllata) sul cambiamento dei sintomi alimentari, dell’impulsività, dell’ansia e dell’umore in pazienti con anoressia. In generale, la motivazione autonoma predispone i pazienti ad ottenere maggiori benefici sia nel breve che nel lungo termine, mentre la motivazione controllata predice esiti sfavorevoli.

Infine, Zaitsoff et al. (2015) hanno invece indagato quattro costrutti relativi all’aggancio terapeutico: fiducia, accordo sugli obiettivi terapeutici, sicurezza/fiducia nella propria capacità di cambiare, sentimenti di inclusione nelle decisioni terapeutiche. Le analisi hanno rivelato che per l’intero campione con disturbo alimentare tutti e quattro i fattori indagati influenzano l’esito della terapia.

I dati degli studi riportati sollecitano una riflessione sulla necessità, nell’ambito della cura dei Disturbi Alimentari, di focalizzare i primi obiettivi dell’intervento sulla motivazione al trattamento. Va sottolineato, inoltre, che la programmazione di un trattamento per i Disturbi Alimentari, oltre a tener conto del fattore motivazionale, può variare in relazione al livello di rischio fisico, allo stato nutrizionale e all’eventuale presenza di altri disturbi- sia psichici che internistici.

Dott.ssa Rosaria Nocita

per

PRoMIND-Servizi per la Salute Mentale Srls

198 visualizzazioni0 commenti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page