Servizio di
Riabilitazione Psichiatrica
I servizi offerti dai nostri partner Professionisti Sanitari
VALUTAZIONE GLOBALE
Valutazione dell’utenza, del contesto anche famigliare, tramite l’utilizzo di colloqui e test, svolti durante le varie fasi della presa in carico. La valutazione è di tipo globale, quindi si indagano profilo cognitivo, relazionale, comunicativo e funzionale. La valutazione è necessaria per stabilire il tipo di intervento, le modalità , la frequenza e la durata, così da rendere personalizzabili le procedure degli interventi terapeutico-riabilitativi.
COGNITIVE REMEDIATION
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo per la riabilitazione delle funzioni cognitive e metacognitive, tramite il software, anche in Realtà Virtuale, ed interventi Paper&Pencil. L’applicazione di questa metodologia è spendibile su più ambiti patologici, quali disturbi dell’umore, disturbi di personalità , disturbi d’ansia, disturbi neuropsicologici su base neurologica e con particolare efficacia nelle patologie appartenenti allo spettro psicotico, nel quale possiamo osservare, in linea con decenni di letteratura, miglioramenti nelle aeree cognitive, relazionali e funzionali.
TRAINING METACOGNITIVO
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo, efficace su vari aspetti correlati ai pensieri e comportamenti disadattivi degli utenti appartenenti allo spettro psicotico, disturbi della personalità , disturbi dell’umore e disturbi d’ansia.
SOCIAL SKILL TRAINING
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo per il miglioramento delle capacità sociali, relazionali e soprattutto comunicative. L’intervento è rivolto agli utenti con disturbi appartenenti allo spettro psicotico, disturbi dell’umore, disturbi di personalità e disturbi d’ansia. L’apprendimento di abilità per una comunicazione maggiormente efficace ed efficiente è utile anche per i care givers, la famiglia e il contesto in generale.
PSICOEDUCAZIONE
Intervento riabilitativo individuale e/o di gruppo per utenti e/o familiari, efficace per la riduzione delle problematiche personali e del nucleo familiare (problem solving), l’aumento delle competenze sociali-relazionali, miglioramento della gestione della crisi, alfabetizzazione emotiva e strutturazione degli obiettivi personali. La Psicoeducazione è la cornice d’intervento utile anche per creare percorsi per la Prevenzione, abbattere lo Stigma e promuovere la diffusione dei Diritti degli utenti e delle persone in generale.
COLLOQUI RIABILITATIVI
Orientanti al supporto e alle competenze socio-relazionali, alla definizione degli obiettivi, al problem solving e all’aumento della motivazione intrinseca e dell’autostima, oltre che alla riduzione dello stigma, auto-riferito e percepito, così da promuovere al massimo il diritto della propria espressione ed evoluzione personale e del proprio benessere.
TEATRO RIABILITATIVO
Il Teatro Riabilitativo è una tecnica riabilitativa appartenente al panorama delle Arti terapie che, attraverso l’utilizzo di esercizi specifici selezionati dal contesto teatrale, si pone l’obiettivo di migliorare la gestione emozionale del paziente per permettere un adeguato e funzionale reinserimento all’interno della società. Fondamentale risulta la componente “Ecologica” di questa tecnica, poiché, attraverso la teatroterapia i pazienti hanno la possibilità di riprodurre situazioni di vita quotidiana in un contesto “protetto”, prendendo sempre più confidenza con gli strumenti che permettono all’essere umano di interagire in maniera adeguata con il mondo esterno.
YOGA
Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet.
Lo Hatha Yoga insegna a dominare l'energia presente nell'uomo, manifesta come respiro, e quindi a conseguire un sicuro controllo della cosa più mobile che si possa immaginare, ossia la mente, spesso irrequieta, pronta a distrarsi e a divagare.
MINDFULNESS
Si utilizza la parola Mindfulness per riferirsi ad una specifica consapevolezza, che si coltiva
esercitando l’attenzione in una modalità intensa e peculiare, ossia con attenzione intenzionale, nel
momento presente e senza attitudine giudicante.
L’obiettivo generale dell’MBSR consiste nel ridurre i livelli di stress percepito e concorrere al potenziamento del benessere psicofisico dei partecipanti sperimentando la meditazione Mindfulness.
Fai il primo passo, informati sulle possibilità terapeutiche presenti e se hai bisogno contattaci, tutti noi saremo a disposizione per progettare insieme il percorso migliore.