Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che gli interventi gruppali offrono valide opzioni di trattamento centrate sul concetto di recovery, migliorando l’aderenza alla terapia e il funzionamento psicosociale. L’esperienza di uno “spazio” condiviso può essere utile nell’aumentare la capacità di entrare in relazione con gli altri e, in particolare, il ricorso a tecniche espressive e corporee favorisce il senso di autoefficacia, l’espressione di sé e la gestione di emozioni e tensioni.
Dopo un primo modulo introduttivo riguardante le cornici teoriche, il ruolo del conduttore, i diversi stili di leadership, l’alfabetizzazione emotiva e le modalità di costruzione e gestione dei gruppi stessi, verrà dato ampio spazio all’applicazione di tecniche e protocolli nei progetti riabilitativi come, ad esempio, le tecniche DMT, l’arteterapia e la teatroterapia. Inoltre, ci si soffermerà sulle possibilità di integrazione della Mindfulness nella pratica riabilitativa con la presentazione di alcuni protocolli come il MBSR (Mindfulness based stress reduction), il MBPR (Mindfulness Based Relapse Prevention) e il MB-Eat (Mindfulness Based Eating Awareness Training).